i Forum di #RomaCreArtigiana › Forum › Daje Roma ! › Bancarelle e ambulanti lontani dai monumenti, ecco le nuove regole in arrivo
- Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 8 mesi fa da
romartigiana.
- AutorePost
- 19 Marzo 2019 alle 12:23 #28332
romartigiana
PartecipanteCampidoglio e soprintendenza al lavoro in un tavolo comune per individuare postazioni distanti dai monumenti. Prosperetti: “Solo qui queste situazioni restano irrisolte”. Il caso del Pantheon sotto assedio, con i vigili indifferenti
“Tra le grandi Capitali, solo a Roma queste situazioni sembrano irrisolvibili”. Francesco Prosperetti, Soprintendente di Roma, parla di bancarelle e camion bar, non certo un vanto per la città al contrario del suo patrimonio archeologico ma che, negli anni, quasi al pari di Colosseo, Fontana di Trevi e Pantheon, sono diventate una caratteristica tutta romana. Difficile da estirpare.
Ci aveva provato la giunta Marino che in due anni e mezzo istituì il tavolo del decoro e riuscì ad arrivare (tra le proteste degli operatori) a una prima, parziale, rilocalizzazione di ambulanti e camion bar. Poi, caduto l’ultimo sindaco di centrosinistra, la palla è passata prima al commissario Francesco Paolo Tronca, poi alla giunta M5S guidata da Virginia Raggi. Che, col suo assessore al Commercio Carlo Cafarotti, sull’argomento viaggia col freno a mano tirato.
[caption id="attachment_28333" align="aligncenter" width="880"]
Due enormi espositori di cianfrusaglie deturpano uno dei monumenti più famosi al mondo. In attesa delle nuove regole regna la confusione. Fonte: Roma Repubblica[/caption]
Il tavolo del decoro, ripescato lo scorso autunno, “l’8 aprile – spiega Prosperetti – dovrebbe concludere i suoi lavori”. L’obiettivo è indicare criteri e paletti e individuare le nuove postazioni dove trasferire bancarelle e camion bar che oggi stazionano nei pressi dei monumenti principali della città. La spiegazione di queste presenze, sottolinea il Soprintendente, va cercata “nelle licenze date, spesso con leggerezza, nel passato”.
E che costituiscono “un diritto acquisito sempre difficile da eliminare”, prosegue Prosperetti. Farlo nel modo sbagliato, aggiunge, “rischia di rivelarsi una vittoria di Pirro, visto che esistono i ricorsi. Eppure è nostro compito, anzi un dovere, trovare una soluzione per restituire il decoro alle aree monumentali e storiche della città“. Ma i tempi non saranno brevi. Dopo l’ 8 aprile i risultati del tavolo del decoro verranno illustrati alle agguerrite categorie di ambulanti e turisti. Poi seguiranno una delibera comunale e una regionale.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.