‘N tempo er falegname, era er principe de reame,
lo cercaveno pe mari e pe monti,
oggi nu riesce manco a fa quadrà li conti.
Pare che so so scordato qu’ artiggiano,
che co na pialla ‘n mano, dava vita ar legno nostrano.
Se parlamo poi de ‘n ebanista,‘l amio perso proprio de vista.
‘N artiggiano ca lasciato na storia, er segno d’artista.
Poi c’avemio er tornitore, che facenno girà er legno con amore,
te arotonna dorcemente er core.
Ma li tempi morto strani, ie stanno facenno fa la fine dell’urtimo dei Moikani.
L’intajatore da tempo ha raggiunto e regno der Signore,
e pe nun perde er vizio e la passione,
intaja ‘n cielo quarche nuvolone.
Er fustarolo da ‘m pezzo sta attraccato ar molo,
e l’intarziatore ar momento vive solo a Sorento.
E restauratore der legno, urtimo de na categoria artigiana,
da li mobbili d’arte, sa ritrova a fasse na partita a carte.
Li tempi so cambiati e cambieranno ancora,
staie ar passo è quasi na chimera,
ma li valori e la bellezza delle mani,
appartengheno sortanto a noi esseri umani.
Nu mollamo sti valori, perché so questi che ce fanno esse Signori!!
Con amore pe li mestieri de le mani, Eros.