i Forum di #RomaCreArtigiana › Forum › Genius Loci #MadeinRome › Amarcord di Roma Sparita › Storia delle antiche Capannelle di Via Appia
- Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 9 mesi fa da
romartigiana.
- AutorePost
- 5 Marzo 2019 alle 11:37 #28297
romartigiana
PartecipanteStatuario – Capanelle è Il quartiere è racchiuso fra via Appia, via delle Capannelle e il Parco degli Acquedotti. Due nomi che, insieme, evocano la storia antica e quella recente.
Statuario è il toponimo che, secondo alcuni, risale al medioevo, sul finire del XIV secolo, derivante dalle numerose statue di marmo che adornavano la vicina villa dei Quintili. Per altri invece al fatto che la zona era abitata da un gran numero di scalpellini e scultori. Probabilmente l’una cosa era intrecciata all’altra.
Il toponimo Capannelle prendeva nome da due capanne che erano situate a cavallo della via Appia, quando tutt’intorno era campagna romana a perdita d’occhio fino al rilievo dei Colli albani e dei Castelli romani. Poi il nome Capannelle, a Roma, divenne sinonimo di corse dei cavalli. Il galoppo, perché il trotto si svolgeva a Tor di Valle. Adesso chiuso quest’ultimo le due specialità si sono riunite nel vecchio tempio dell’ippica inaugurato nel 1881 e ricostruito in vago stile liberty nel 1926.
[caption id="attachment_28298" align="aligncenter" width="766"]
Roma, fine 800. Una delle due Capannelle a cavallo dell’Appia che diedero il nome alla zona; in seguito furono trasformate in casali.[/caption]
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.